HIGH PAPER S.R.L. è da sempre attenta al rispetto dei lavoratori e delle condizioni di lavoro mettendo al centro il suo benessere sul posto di lavoro per questo ha ottenuto la certificazione SA 8000 (Social Accountability) dall’ente SI CERT Group: una certificazione volontaria, che deve essere rinnovata ogni tre anni, a maggio 2023. Una certificazione internazionale concepita per il miglioramento delle condizioni lavorative e dello standard qualitativo nel processo di approvvigionamento aziendale.
La certificazione etica SA 8000 si focalizza sul mantenere delle condizioni di lavoro adeguate. Un buon clima lavorativo comprende aspetti come i diritti umani, lo sviluppo, la valorizzazione, la formazione e la crescita professionale dei dipendenti, la salute e la sicurezza dei lavoratori e l’assenza di discriminazioni e lavoro minorile. Questi requisiti vengono estesi anche a fornitori e subfornitori.
La certificazione SA 8000 deriva dall’aggregazione dei principi stabiliti da altri documenti internazionali, come:
• le convenzioni ILO (Organizzazione internazionale del lavoro)
• la Dichiarazione universale dei diritti umani
• la Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia
• la convenzione delle Nazioni Unite per eliminare tutte le forme di discriminazione contro le donne.
Uno strumento tipico della certificazione etica SA 8000 sono le cassette di segnalazione, in cui ogni dipendente, anche in forma anonima, può far presente una problematica relativa ai temi affrontati dallo standard (lavoro infantile, lavoro obbligato, salute e sicurezza, libertà di associazione e diritto alla contrattazione collettiva, discriminazione, pratiche disciplinari, orario di lavoro, retribuzione e sistema di gestione).
Lo standard SA 8000 è stato approntato dal SAI (Social Accountability International), con lo scopo di definire i requisiti e il processo per la verifica della Responsabilità Sociale d’Impresa basandosi sulle convenzioni dell’ILO (International Labour Organization), sulla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e sulla Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti del Bambino. Lo standard elenca i requisiti per un comportamento eticamente corretto da parte delle imprese e della filiera di produzione.
Un organismo certificato, terzo e indipendente valuta periodicamente il rispetto dei principi della norma che si ispira a principi etici fondamentali.
Le tematiche significative dello standard internazionale SA8000 sono:
Politica 8000:2014
Gestione e/o Segnalazione reclami
Modulo di Segnalazione Reclamo
Lavoro infantile e piano di rimedio
Mettiamo sempre in campo un impegno condiviso per la tutela delle persone e dell’ambiente di lavoro. Valori etici e sociali alla base della nostra filosofia, che ci spingono ogni giorno a vedere la nostra missione aziendale come forza in grado di innescare un cambiamento positivo nelle persone e nell’ambiente.
La persona al centro con la certificazione SA8000. Un importante riconoscimento che sottolinea ancora una volta il nostro impegno quotidiano a tutela della risorsa più preziosa che abbiamo: le persone. Con la certificazione SA8000 raggiungiamo alti standard riconosciuti nel rispetto dei diritti umani, e dei lavoratori, nell’impegno contro lo sfruttamento dei minori e nell’impegno di sicurezza e salubrità sul posto di lavoro.